Una svolta storica per il Mercato Coperto di Piazza Muzii a Pescara: il primo piano, da sempre inutilizzato per le attività mercatali, sarà trasformato in un centro di formazione universitaria dedicato al design. Un progetto innovativo, frutto della collaborazione tra il Comune di Pescara, l’Isia Pescara Design e la Fondazione Pescarabruzzo, annunciato ufficialmente dal sindaco Carlo Masci insieme agli assessori Alfredo Cremonese e Zaira Zamparelli, alla presidente della commissione Attività Produttive Mariarita Paoni Saccone, e ai rappresentanti dell’Isia e della Fondazione.
Il nuovo spazio del Mercato Coperto di Piazza Muzii a Pescara: un’opportunità per la città e i giovani

Il nuovo spazio sarà dedicato alla didattica e alla cultura, con l’obiettivo di attrarre studenti e professionisti del design, trasformando l’area in un polo di eccellenza. “Il Comune prosegue la collaborazione con le fondazioni private e gli enti pubblici per dare una nuova identità a Pescara”, ha dichiarato il sindaco Masci. “Questa iniziativa garantirà la riqualificazione della struttura e darà nuova linfa alla zona, che sarà viva anche di giorno, non solo la sera.”
Un investimento da oltre un milione di Euro
L’accordo di partenariato tra il Comune e l’Isia Pescara Design prevede il supporto finanziario della Fondazione Pescarabruzzo, che metterà a disposizione oltre un milione di euro. Nicola Mattoscio, rappresentante della Fondazione, ha evidenziato l’importanza della convergenza di idee tra le istituzioni coinvolte: “Questo progetto non solo riqualifica il mercato, ma lo trasforma in un punto di riferimento per l’innovazione e la creatività.”
Laboratori, coworking e spazi espositivi all'interno del Mercato Coperto di Piazza Muzii
Il progetto prevede la creazione di sei laboratori dedicati al design, un’ampia piazza centrale destinata a esposizioni permanenti e temporanee, un’area per il coworking giovanile e persino uno spazio per lo show cooking, che esplorerà il rapporto tra design e valorizzazione dei prodotti agroalimentari. Sarà inoltre allestito un campionario per presentare le eccellenze regionali a operatori nazionali e internazionali.
Un mercato coperto all’avanguardia

Dal punto di vista architettonico, la riqualificazione dei 2400 metri quadrati dell’edificio rispetterà la storia e la struttura originale, come spiegato dall’ingegnere Francesco Pignoli. Il progetto include anche un impianto fotovoltaico per la sostenibilità energetica e il recupero degli spazi inutilizzati. “La struttura non sarà stravolta, ma valorizzata per accogliere al meglio le nuove attività”, ha sottolineato Pignoli.
Tempistiche del Progetto
Nei prossimi 30-45 giorni verrà completato il progetto esecutivo, dopodiché si procederà con l’appalto dei lavori. Una volta completata, questa trasformazione segnerà un nuovo capitolo, restituendo alla città uno spazio vitale per la cultura, la formazione e il design.