Impianti sciistici in Abruzzo pronti a riaprire

Gli impianti sciistici in Abruzzo sono pronti a riaprire per la stagione invernale, nonostante la mancanza di neve e le incertezze climatiche. La Regione affronta queste sfide promuovendo il turismo invernale con varie attività sciistiche. In questo autentico paradiso innevato si estendono più di 500 chilometri di tracciati, circuiti e percorsi su 23 comprensori, offrendo un’esperienza unica a coloro che desiderano immergersi nelle passioni invernali.

La riapertura degli impianti sciistici in Abruzzo

Le principali stazioni sciistiche della provincia de L’Aquila sono in attesa di aprire le loro porte per la stagione invernale. Nonostante gli sforzi nel generare neve artificiale, le temperature miti hanno ostacolato i piani. Un imminente abbassamento delle temperature nei prossimi giorni, preannuncia però la speranza di poter riattivare gli impianti sciistici già dal prossimo weekend.

Intanto, ad aver già aperto il suo comprensorio è l’impianto di Roccaraso e Rivisondoli, il più famoso e attrezzato dell’Appennino che si trova a 1250 metri di altitudine, tra il Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise e il Parco Nazionale della Maiella. La stazione turistica offre un’ampia area sciistica con 28 impianti moderni di vario tipo e due cabinovie per circa 100 chilometri di piste perfettamente innevate.

Il 13 Dicembre sarà Campo Imperatore, la vetta più elevata dell’Appennino, a riaprire le sue piste di oltre 10 chilometri.  

La riapertura di Ovindoli e Passolanciano-Majelletta è invece prevista per il 15 Dicembre. È qui che è possibile ammirare panorami divenuti celebri, che spaziano fino al mare Adriatico.

Subito dopo Natale, il 26 Dicembre, sarà la volta di Cappadocia-Camporotondo. A seguire Campo Felice-Rocca di Cambio il 30, Prati di Tivo il 6 Gennaio, Scanno-Monte Rotondo e Scanno-Passo Godi il 7, Pescocostanzo il 13 e Pescasseroli il 30 Gennaio.

L’ultimo impianto a riaprire le sue piste sarà Campo di Giove-Maiella il 9 Febbraio 2024.

Non solo sci: le attività da fare sulla neve

L’Abruzzo non solo si distingue come la Regione ideale per gli amanti dello sci ma va oltre l’esperienza sciistica, offrendo un’ampia gamma di opportunità per partecipare ad attività ricreative e avventurose, come esperienze d’escursionismo, alpinismo e ciaspolate.

A soli 10 minuti dal centro di Roccaraso, a metà strada tra il paese e il comprensorio sciistico di Aremogna, c’è l’area attrezzata “Coppo dell’Orso”. Quest’area dispone di un moderno impianto di innevamento artificiale che dispone di comodi tappeti mobili che portano senza fatica all’inizio di ogni pista. Il Parco di Coppo dell’Orso offre intrattenimento, sport e giochi sulla neve, come lo snowtubing e le discese in slittino o bob.

Ma il tappeto mobile più lungo d’Europa si trova nel comprensorio di Ovindoli, negli impianti di Monte Magnola, con un eccellente servizio di innevamento programmato ed uno Snow Park. Sempre ad Ovindoli, nei Piani di Pezza, si apre la location ideale per gli appassionati dello scii di fondo. Una pista ufficiale per la tecnica classica e libera, si accompagna ad un anello dedicato alla pratica biathlon con carabine laser.

A Pescocostanzo, nel rinomato Bosco di Sant’Antonio, è invece possibile dedicarsi ad itinerari per le racchette da neve, ammirando un paesaggio suggestivo in una delle faggete più note d’Abruzzo. Anche nel villaggio turistico di Camporotondo i visitatori possono trovare numerosi percorsi dedicati alle racchette da neve e allo scii escursionismo, oltre a strutture ricettive in zona ed alberghi.

Facebook
Twitter
Email
Stampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.