Umberto Smaila il 31 Dicembre a Pescara

Umberto Smaila per la notte di San Silvestro si esibirà a Pescara. È un appuntamento imperdibile quello che annualmente si tiene nella città di Pescara in occasione della notte di Capodanno. Un’iniziativa questa nata per creare un’attrattività turistica costante e dare una maggiore visibilità alla città.

Il concerto del 31 Dicembre si svolge a Piazza Salotto, da sempre luogo di maggiore aggregazione e sede di eventi artistici e culturali. Tra gli artisti che in passato hanno accompagnato l’ultima notte dell’anno, ci sono Loredana Bertè, Vinicio Capossela e J-Ax.

Umberto Smaila con i dj locali saluteranno il 2023

Smaila inizia la sua carriera come cabarettista insieme ad altri volti noti della tv italiana. Con lui nel 1971 fanno parte del gruppo cabarettistico I Gatti di Vicolo Miracoli, Franco Oppini, Jerry Calà, Gianandrea Gazzola, Nini Salerno e Spray Mallaby.

Lo showman Veronese diviene poi famoso nel 1987 per la conduzione del programma Colpo Grasso che all’epoca suscitò non poche polemiche. Un programma che poi andò avanti per cinque anni, fino al 1992. L’emittente televisiva che allora diede spazio a questo sex show cult fu Italia 7. Smaila però è anche un imprenditore affermato avendo aperto, in diversi posti tra cui Porto Rotondo, lo Smaila’s.

Umberto Smaila, oggi 73enne, ha annunciato la sua presenza a Pescara, con un video postato sui social. L’orario previsto per l’inizio dello spettacolo è per le 19:30. Dalla sera fino a mezzanotte inoltrata non mancherà di certo la musica. Ad accompagnare lo show di Umberto Smaila ci saranno anche diversi deejay locali, pronti ad allietare la serata.

La polemica per il cachet e l’indagine del Sole24ore

Dopo la presentazione da parte del Comune di Pescara dell’evento artistico è scoppiata la polemica riguardo il cachet previsto. A detta dell’opposizione la cifra investita sarebbe eccessiva, considerando le ulteriori spese e necessità alle quali il Comune dovrebbe far fronte. Nello specifico per Umberto Smaila il Comune arriverà a spendere circa 39.000 euro. Sarà il numero delle presenze a dare ragione o torto all’amministrazione Comunale e agli organizzatori.

Tuttavia, nonostante le polemiche, secondo l’indagine del Sole24ore sulla “Qualità della Vita” delle città italiane, emerge che Pescara si distingue per la quantità degli spettacoli organizzati. Infatti la città si posiziona al secondo posto in Italia per gli eventi svolti, con una media di 48,22 spettacoli ogni mille abitanti.

Dato che controbilancia quello appena descritto è il numero di spettatori che assistono agli eventi. Infatti Pescara presenta uno dei numeri più bassi di spettatori, posizionandosi al 91º posto su 107 capoluoghi italiani. Come dire, tanti eventi ma nel succo pochi partecipanti. Ce la farà Smaila a portare così tante persone a Piazza Salotto in modo da poter riequilibrare questi dati?

Facebook
Twitter
Email
Stampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.