Vendemmia in Abruzzo: Tra Siccità e Peronospora

Come era prevedibile, molte regioni italiane stanno affrontando notizie poco positive sulle stime della vendemmia, soprattutto dal punto di vista quantitativo. La combinazione di siccità e peronospora, una malattia fungina della vite, ha colpito duramente il vigneto italiano, soprattutto nel Centro-Sud.

Inizialmente, le stime dell’Unione Italiana Vini a luglio indicavano perdite fino al 40% in alcune regioni, confermate successivamente da Coldiretti ad agosto, con un calo complessivo del 14% a livello nazionale. Ora, i Consorzi stanno fornendo dati più dettagliati. L’Abruzzo è una delle regioni più colpite, con una diminuzione stimata del 50%, che arriva al 60% nella provincia di Chieti, dove si trova la maggior parte delle cooperative vinicole.

Le varietà principali, come il Montepulciano e il Trebbiano, stanno registrando cali significativi, ma c’è una nota positiva per il Pecorino, che ha iniziato la raccolta di recente. In alcune aree abruzzesi, le perdite sono leggermente inferiori grazie alle condizioni pedoclimatiche e alle altitudini favorevoli, ma il calo rimane significativo.

Questa situazione si riflette in molte altre regioni del Sud Italia, che dovrebbero vedere perdite simili o superiori. Nel Nord Italia, dove le piogge sono più comuni, la situazione è migliore, con alcune zone che prevedono un aumento della produzione rispetto all’anno precedente.

L’Abruzzo, importante regione produttrice di vino in Italia, è al centro di uno speciale che verrà pubblicato su Pambianco Wine & Food Magazine a settembre-ottobre, con un focus sulle tendenze attuali e sulle performance dei principali produttori regionali.

Facebook
Twitter
Email
Stampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.