Un’analisi di Abruzzo Openpolis in vista della prossima ripresa delle lezioni evidenzia carenze nell’ambito delle competenze digitali e delle risorse informatiche nelle scuole della regione.
Nella fascia di età compresa tra 16 e 74 anni, solo il 43,1% dei cittadini abruzzesi possiede competenze digitali di base, una percentuale al di sotto della media nazionale ed europea.
A livello europeo, il 54% delle persone ha competenze digitali almeno di base, mentre in Italia la cifra scende al 46%. In Abruzzo, questa percentuale si riduce ulteriormente al 43,1%. Sebbene la regione sia in una posizione intermedia rispetto al contesto del sud Italia, rimane circa 3 punti percentuali al di sotto della media nazionale e distante dalla media europea.
Nel contesto scolastico, su oltre mille edifici scolastici statali attivi in Abruzzo, solamente 249 sono dotati di aule informatiche nell’anno scolastico 2021/22, rappresentando meno del 25% del totale. Questo dato è inferiore di quasi dieci punti percentuali rispetto alla media nazionale (32,4%) e molto distante dalle regioni che si collocano ai vertici della classifica.
All’interno della regione, la dotazione informatica nelle scuole varia notevolmente. La provincia di Pescara si avvicina alla soglia del 30% (29,3%) di edifici scolastici con aule informatiche. Segue Chieti con il 25,9%, mentre Teramo (19,8%) e l’area dell’Aquilano (17,7%) sono distanti da questi livelli.
Si osserva anche un divario significativo tra le aree urbane e quelle periferiche. Nei comuni periferici e ultraperiferici abruzzesi, il 21,7% degli edifici scolastici è dotato di aule informatiche, rispetto alla media nazionale del 26,2%. Nelle aree periferiche dell’Abruzzo, la percentuale scende al 22,2% (26,3% a livello nazionale), e nelle aree ultraperiferiche raggiunge il 19,4% (25,1% per l’intero paese).
Anche tra le città abruzzesi, le differenze sono notevoli. Pescara si distingue con il 58,6% degli edifici scolastici che dichiarano la presenza di aule informatiche, mentre nel comune dell’Aquila questa percentuale è del 12,3%.