Il 31 agosto, alle 23.20, Rai1 presenterà la prima edizione di “La Notte dei Serpenti”, un concerto straordinario ideato e diretto dal Maestro Enrico Melozzi, dedicato alla ricca cultura e alla tradizione musicale dell’Abruzzo.
Originariamente svoltosi il 29 luglio presso lo Stadio del Mare, con la partecipazione di un pubblico di 10.000 persone, il concerto si trasforma ora in un emozionante programma televisivo diretto da Angelo Bozzolini, noto produttore di successi come “Che Storia è la Musica” con Ezio Bosso e “Il Coraggio di essere Franco”. Questa trasformazione è stata resa possibile grazie al sostegno principale dell’evento offerto da Confimi Indistria Abruzzo. La conduttrice e giornalista Monica Giandotti guiderà lo spettacolo, che è stato catturato da 10 telecamere in risoluzione 4k, assicurando una riproduzione artistica di altissima qualità per catturare l’essenza del progetto musicale di Enrico Melozzi.
L’apertura della serata sarà affidata a Mr.Rain, accompagnato dal coro dei Piccoli Cantori Della Pace, eseguendo una versione inedita di “Supereroi” (brano presentato al Festival di Sanremo 2023), arricchita da un ritornello riscritto in dialetto abruzzese, intitolato “Nu seme Nu”.
Giusy Ferreri donerà la sua voce unica a “Mare Maje (Scura Maje)”, uno dei brani della tradizione popolare abruzzese. Gianluca Grignani si esibirà sul palco in un’intensa esibizione di “Quando ti manca il fiato”, brano parzialmente registrato a Teramo e co-scritto e prodotto in collaborazione con Enrico Melozzi, che lo ha anche accompagnato dirigendo l’orchestra al 73° Festival di Sanremo. Inoltre, Grignani presenterà una nuova versione di “Destinazione Paradiso”, con nuovi arrangiamenti legati alla tradizione abruzzese e l’aggiunta di parti in dialetto nel testo del suo grande successo.
Tutto l’aspetto musicale, dagli arrangiamenti alle orchestrazioni, è stato curato dal direttore artistico e musicale Enrico Melozzi, che ha guidato l’Orchestra dei Serpenti composta da straordinari musicisti, tra cui Marco Dirani al basso, Nicola Costa e Alberto Barsi alle chitarre elettriche, Salvatore Mufale alle tastiere, Roberto Junior Spina alla batteria, Danilo Di Paolonicola all’organetto, Gionni Di Clemente alle chitarre e molti altri. Il Maestro Melozzi, oltre a dirigere l’orchestra, ha anche eseguito brani come cantante, accompagnandosi con una chitarra romantica del 1816 appartenuta a suo nonno.
La performance è stata ulteriormente impreziosita dalle coreografie eseguite dal corpo di ballo, composto da talentuosi ballerini tra cui Lusymay Di Stefano, prima ballerina, e altri.
La realizzazione del concerto “La Notte dei Serpenti” è stata possibile grazie al sostegno finanziario della Regione Abruzzo, fortemente voluta dal Presidente Marco Marsilio, in collaborazione con il Consiglio Regionale dell’Abruzzo e il Comune di Pescara. L’evento è stato reso possibile grazie al contributo principale di Confimi Industria Abruzzo e di BPER Banca, Strever S.p.A. ed Excelsior, con il supporto aggiuntivo del Comune di Teramo.
La carriera di Enrico Melozzi, compositore, direttore d’orchestra, violoncellista e produttore discografico italiano, è caratterizzata da una vasta gamma di successi nel mondo musicale. Ha fondato l’etichetta discografica indipendente Cinik Records nel 2007 e ha collaborato con numerosi artisti di spicco.