La Fondazione Pescarabruzzo presenta la mostra “Dal quotidiano all’onirico. Il mondo sospeso di Antonio Di Fabrizio”, un percorso affascinante tra realtà e sogno attraverso le opere del maestro pennese. Il vernissage si terrà il 21 marzo 2025, alle ore 17:30, presso la Sala Convegni della Fondazione Pescarabruzzo, seguito dal taglio del nastro presso la Maison des Arts (Corso Umberto I, 83, Pescara).
"Dal quotidiano all'onirico": un viaggio tra sogno e realtà
La mostra celebra la straordinaria capacità di Antonio Di Fabrizio di coniugare la concretezza della realtà con atmosfere sospese e contemplative. L’artista, nato a Penne nel 1933, è stato uno dei protagonisti del panorama artistico italiano del Novecento, capace di fondere il realismo magico e la metafisica in uno stile personale e raffinato.
L’esposizione include circa 90 opere, tra dipinti e grafiche, che ripercorrono l’intera carriera dell’artista: dalle prime esperienze pittoriche ai lavori più recenti, caratterizzati da una sintesi formale sempre più intensa e da un uso magistrale della luce.
Le ultime creazioni di Di Fabrizio offrono paesaggi lacustri e marine in cui il blu emerge come elemento dominante, aprendo la strada a nuove spazialità cariche di poesia e contemplazione.

Un artista tra equilibrio e sublimazione
Formatosi tra la scuola d’arte di Penne e il Corso di Magistero d’Arte di Firenze, Antonio Di Fabrizio ha partecipato a numerose rassegne nazionali e internazionali. La sua produzione si distingue per l’equilibrio compositivo e per una luce che avvicina le sue opere alla dimensione metafisica.

Interventi e protagonisti del vernissage
Durante il vernissage, dopo i saluti istituzionali del Presidente della Fondazione Pescarabruzzo Nicola Mattoscio, interverranno:
Maria Cristina Ricciardi, storica e critica d’arte
Antonio Zimarino, critico e curatore d’arte
Informazioni e orari della mostra
La mostra sarà visitabile dal 21 marzo al 1° giugno 2025 nei seguenti orari:
Mercoledì – Venerdì: 17:00 – 20:00
Sabato: 16:00 – 20:00
Domenica: 10:30 – 13:30 e 16:00 – 20:00
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Per ulteriori informazioni: www.fondazionepescarabruzzo.it