Bagno Borbonico: spettacolo storico e visita guidata al Museo delle Genti d’Abruzzo a Pescara

La XXV stagione di teatro ragazzi Tuttə a Teatro! si conclude con uno degli spettacoli più apprezzati del Florian Metateatro: Bagno Borbonico. L’evento si terrà presso il Museo delle Genti d’Abruzzo a Pescara, offrendo al pubblico un’esperienza che unisce storia e teatro in un viaggio affascinante nella memoria cittadina.

Date e Dettagli dello spettacolo "Bagno Borbonico" a Pescara

  • Giovedì 20 e venerdì 21 marzo – Matinée per le scuole
  • Sabato 22 marzo ore 17:30 – Spettacolo aperto al pubblico

L’ingresso include anche la visita libera al Museo delle Genti d’Abruzzo. Posti limitati, si consiglia la prenotazione al 392.0496655 (anche WhatsApp). Costo del biglietto: 11 €.

bagno borbonico pescara

Un viaggio nella storia di Pescara: il Bagno Borbonico

Lo spettacolo si svolge nell’Ala Risorgimentale del Museo, che un tempo ospitava il vero Bagno Borbonico, il carcere penale dove venivano rinchiusi i patrioti italiani durante le repressioni dei moti rivoluzionari dell’800. Qui, tra le mura cariche di memoria, prende vita una rappresentazione intensa e coinvolgente.

Un prigioniero in abiti d’epoca, interpretato da Umberto Marchesani, accompagna il pubblico attraverso questo luogo suggestivo, raccontando storie di sofferenza, coraggio e resistenza. Il testo e la regia sono curati da Giulia Basel, che si è avvalsa della ricerca storica di Letizia Lizza, direttrice del Museo delle Genti d’Abruzzo.

L’ambiente sonoro, firmato da Globster, e le voci fuori campo di Massimo Vellaccio e Giulia Basel contribuiscono a creare un’atmosfera immersiva e suggestiva, rendendo Bagno Borbonico un’esperienza che colpisce profondamente il pubblico.

Uno spettacolo storico di successo a Pescara

Nato nel 2013 da una collaborazione tra il Florian Metateatro e il Museo delle Genti d’Abruzzo, Bagno Borbonico è stato riproposto con successo più volte, diventando un appuntamento ricorrente che unisce cultura e memoria storica a Pescara.

Con uno stile site-specific e site-responsive, lo spettacolo sfrutta lo spazio del Museo come scenografia naturale, trasformandolo in un racconto vivo e pulsante.

«…lo spettacolo coinvolge soprattutto per le microstorie e i dettagli minimi contenuti nei suoi risvolti più interni… uno scrigno di sorprese e scoperte continue», ha commentato Paolo Verlengia.

Vivi questa esperienza teatrale unica che racconta la storia di Pescara in uno dei suoi luoghi più suggestivi e significativi. Prenota ora il tuo posto per “Bagno Borbonico” e scopri la storia della città in modo coinvolgente ed emozionante.

Facebook
Twitter
Email
Stampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.