La cultura diventa un appuntamento continuo con il “Qui 365 Festival”, la rassegna ideata dalla Fondazione Pescarabruzzo e dal FLA – Festival di Libri e Altrecose che porta autori e libri nel territorio per tutto l’anno.
Dopo una prima parte di eventi fino a giugno, il festival riprenderà a settembre con nuovi incontri che continueranno a rendere la cultura una presenza stabile e accessibile per i cittadini. L’obiettivo? Trasformare Pescara in un vero e proprio laboratorio di idee, avvicinando letteratura e quotidianità.
Grandi autori protagonisti a Pescara: calendario eventi "Qui 365 Festival"

Dopo il successo del primo appuntamento con Donatella Di Pietrantonio, il festival prosegue con quattro incontri da non perdere:
🗓️ Lunedì 24 marzo – MicHub, Pescara
Jamaica Kincaid – Passeggiata sull’Himalaya (Adelphi)
Per la prima volta a Pescara, la celebre autrice porterà il suo nuovo libro che intreccia viaggio, memoria e introspezione. A dialogare con lei sarà Donatella Di Pietrantonio.
🗓️ Martedì 15 aprile – Cineteatro Massimo, Pescara
Erri De Luca – L’età sperimentale (Feltrinelli)
Un racconto intenso che riflette sulla crescita personale, tra errori e scelte che segnano il cammino di ogni individuo.
🗓️ Venerdì 30 maggio – Imago Museum, Pescara
Peppe Millanta – Il pescatore di stelle (Rizzoli)
Una storia poetica e avventurosa che parla della ricerca del proprio posto nel mondo.
🗓️ Mercoledì 4 giugno – Clap Museum, Pescara
Elena Kostioukovitch – Kyiv. Una fortezza sopra l’abisso (La Nave di Teseo)
Un’opera che racconta Kyiv come simbolo di resistenza e cultura, intrecciando storia, testimonianze e analisi politica.
Qui 365 Festival a Pescara: un progetto che continua in autunno
“Qui 365 Festival” tornerà a settembre con nuovi appuntamenti che saranno presto annunciati, confermando la volontà di rendere la cultura una presenza costante nella vita della città.
Tutti gli incontri sono a ingresso gratuito fino a esaurimento posti. Per aggiornamenti e informazioni: www.pescarafestival.it | www.fondazionepescarabruzzo.it
Pescara diventa così un punto di riferimento culturale, dove la letteratura non è solo evento, ma esperienza quotidiana che arricchisce la comunità.