Silvi Alta: Tra Crescita Turistica e Sfide di Convivenza Notturna – Bilancio e Prospettive

Un incremento notevole di visitatori e frequentatori ha caratterizzato l’alta Silvi durante la stagione estiva. Tuttavia, questa crescita non è stata esente da controversie, innescando un acceso dibattito riguardo all’aumento significativo di persone che, specialmente nelle ore serali, si riversano nel centro storico di Silvi. Questo fenomeno è stato alimentato dalla proliferazione di nuove attività commerciali e locali che hanno aperto i battenti negli ultimi mesi, trasformando il tranquillo borgo inizialmente destinato al riposo in un vivace centro di vita notturna. Questa metamorfosi ha catalizzato un’ampia gamma di reazioni e polemiche.

Il Sindaco Andrea Scordella ha condiviso le sue opinioni sulla questione, sottolineando che il cambiamento radicale di Silvi da tranquillo luogo di ristoro a centro di attività turistiche è stato innescato da una giovane e proattiva operatrice turistica, Ginevra Binni. I successi ottenuti sono stati resi possibili anche grazie agli investimenti della sua famiglia nel settore dell’ospitalità di qualità. Questo rinnovamento è stato ulteriormente arricchito dall’impegno di altri imprenditori locali che hanno riconosciuto l’opportunità di fare business in questa nuova dinamica. Uno degli esempi principali è stato l’elegante Bb bistrot “Ldms”, posizionato strategicamente all’ingresso principale del centro storico, che si è dimostrato un accattivante biglietto da visita per i visitatori in cerca di vacanze indimenticabili.

Un ulteriore passo significativo è stato l’introduzione del concetto di “Villaggio diffuso”, promosso dalla stessa Binni. Questo progetto ha convinto diversi proprietari di edifici storici inutilizzati nel cuore del borgo antico a ristrutturare e convertire tali strutture in accoglienti strutture ricettive. Mentre queste iniziative hanno in larga parte contribuito a una nuova vitalità dell’area, non sono mancate le sfide.

Una delle principali controversie è emersa quando alcuni commercianti hanno introdotto punti di ristoro ambulanti, attirando un grande afflusso di visitatori ma generando disagi per i residenti locali. Questi ultimi lamentano la perdita di tranquillità e sicurezza nel loro ambiente. Gli sforzi per conciliare queste due prospettive sono stati finora infruttuosi, con risultati al di sotto delle aspettative generali.

Il Sindaco ha espresso la complessità nel trovare un compromesso in questa situazione: “Nel corso della stagione 2023, va riconosciuto che sono state introdotte importanti innovazioni che possiamo considerare come fondamenta per il futuro. Tuttavia, è evidente che il percorso avanti non può essere delineato senza la cooperazione e il coinvolgimento di tutti gli attori interessati. L’amministrazione comunale ha adottato misure quali la costruzione di bagni pubblici moderni e funzionali, che hanno ridotto i disagi rispetto agli anni precedenti. La creazione di zone pedonali con un accesso riservato ai residenti, l’implementazione di un servizio navetta per la marina, l’installazione di telecamere per la sorveglianza video, la limitazione legale dei livelli di rumore e amplificazione, nonché la collaborazione con gli esercenti per la pulizia mattutina delle aree interessate, costituiscono pietre angolari su cui baseremo i nostri sforzi per migliorare la situazione e la vivibilità del centro storico.”

L’obiettivo ambizioso dell’amministrazione è quello di ridefinire l’immagine del centro storico di Silvi, creando un nuovo e credibile volto basato su principi di sostenibilità ambientale, valorizzazione del patrimonio storico e architettonico, e l’espansione di attività culturali e ricreative di alta qualità nella serata. Tuttavia, è chiaro che la strada da percorrere è complessa e richiederà un impegno collaborativo da parte di tutti gli interessati.

Facebook
Twitter
Email
Stampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.