Giancarlo Odoardi, ex presidente di Associazione PescaraBici, ha sollevato il problema della presenza diffusa di rifiuti e sporcizia in diversi angoli della città. La denuncia è stata inviata al Tg8, ma immediatamente Riccardo Chiavaroli, presidente di Ambiente spa, ha risposto alle affermazioni.
Odoardi ha descritto la situazione sconcertante in cui rifiuti di vario genere sono stati conferiti in maniera scorretta e indiscriminata, creando un problema ambientale serio. Ha evidenziato come la raccolta indifferenziata avvenga in contenitori destinati ai rifiuti occasionali, e ha mostrato esempi concreti di ciò che è stato trovato nei cestini e nei cassonetti.
Nelle sue parole, Odoardi ha sottolineato che gran parte di ciò che viene conferito erroneamente è altamente riciclabile e avrebbe potuto avere un valore economico grazie a accordi di riciclaggio. Tuttavia, la gestione di questi rifiuti finisce per essere costosa anziché vantaggiosa a causa della loro cattiva disposizione.
Ha inoltre denunciato il caso inaccettabile di un cassonetto per il vetro che è stato utilizzato per conferire rifiuti di altra natura, causando danni all’intera comunità. Odoardi ha attribuito la responsabilità al comportamento errato dei conferitori e ha chiesto a Ambiente SPA se ne fosse a conoscenza e quali azioni avessero intrapreso.
La risposta di Chiavaroli, presidente di Ambiente spa, ha difeso la situazione di pulizia della città, affermando che la pulizia, il ritiro dei rifiuti e la gestione delle aree di conferimento sono a buoni livelli, soprattutto considerando l’afflusso turistico estivo. Ha riconosciuto che esistono situazioni di gestione dei rifiuti scorrette e ha enfatizzato la collaborazione tra cittadini e autorità per risolvere la questione.
Chiavaroli ha annunciato l’avvio di una campagna informativa e il potenziamento dei servizi ecologici, compresa l’implementazione di un nuovo servizio di Guardie Ambientali per affiancare i cittadini e applicare sanzioni in caso di comportamenti errati. Ha anche sottolineato che il sistema di sanzioni ha già dimostrato di ridurre il problema degli abbandoni di rifiuti ingombranti nelle strade cittadine.
In conclusione, il dibattito sottolinea la necessità di una collaborazione continua tra le autorità e i cittadini per affrontare il problema dei rifiuti in modo efficace e garantire un futuro più pulito per la città.