Soggiorni estivi della Lega del Filo d’Oro: Un’opportunità di inclusione e svago per persone sordocieche

Per la stagione 2023, tornano i soggiorni estivi della Lega del Filo d’Oro dedicati alle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali, che offrono una varietà di attività di svago tra cui visite guidate, giochi, bagni al mare e passeggiate in montagna.

Da quando sono stati avviati nell’estate del 1964, anno della fondazione, i soggiorni estivi rappresentano un’importante occasione di incontro, socializzazione e conoscenza per coloro che non vedono né sentono: sono momenti preziosi per favorire l’inclusione degli utenti della Lega del Filo d’Oro e consentire loro di fare nuove esperienze, mettersi alla prova nell’autonomia e superare ostacoli di varia natura.

Attraverso i soggiorni estivi, le famiglie possono trovare un sollievo sapendo che i loro figli saranno assistiti da personale e volontari competenti. L’obiettivo principale è offrire ai partecipanti della Fondazione l’opportunità di trascorrere momenti piacevoli e di svago in un ambiente diverso da casa, dove potranno incontrare persone provenienti da tutta Italia, creare legami e amicizie, divertirsi partecipando alle diverse attività ricreative in programma.

“I soggiorni estivi rappresentano uno degli eventi più attesi dai nostri utenti”, dichiara Rossano Bartoli, Presidente della Fondazione Lega del Filo d’Oro. “Queste iniziative consentono alle persone con sordocecità e pluriminorazione psicosensoriale di sperimentarsi in diverse attività e acquisire maggiore autonomia. Inoltre, favoriscono preziosi momenti di socializzazione e la creazione di nuove amicizie con persone che vivono in luoghi lontani e che difficilmente avrebbero l’opportunità di incontrare. Un ringraziamento speciale va ai nostri volontari, senza i quali tutto questo non sarebbe possibile”.

IL PROGRAMMA PER L’ESTATE 2023 – I soggiorni estivi della Lega del Filo d’Oro si svolgeranno in 7 settimane e in tre regioni italiane. In Abruzzo, sono previste tre settimane di soggiorno dal 9 al 16 luglio, dal 16 al 23 luglio e dal 23 al 30 luglio presso il Villaggio Lido d’Abruzzo a Roseto degli Abruzzi (Teramo). Durante il soggiorno, saranno organizzate attività sportive, sociali e ludiche, mentre nei giorni liberi gli ospiti potranno rilassarsi in spiaggia e divertirsi con le attività organizzate all’interno del villaggio. In particolare, durante le tre settimane di soggiorno in Abruzzo, gli utenti visiteranno la città di Ortona, l’azienda ARS Tech, leader nella produzione di parti in fibra di carbonio per il settore automobilistico, e parteciperanno a escursioni ricreative e culturali alla scoperta di Chieti e Città Sant’Angelo.

L’IMPORTANZA DEI VOLONTARI – Sin dalla sua fondazione, i volontari sono stati un elemento fondamentale della Lega del Filo d’Oro: con la loro preziosa disponibilità, sostengono le persone sordocieche nel vivere momenti di socialità, fare nuove esperienze e relazionarsi con il mondo circostante. La loro presenza durante i soggiorni estivi è fondamentale per garantire un rapporto uno a uno con gli utenti, offrendo assistenza continua, accompagnamento e supporto nella comunicazione.

Facebook
Twitter
Email
Stampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.